Thursday, January 20, 2011

Property Development Format

pray for Silvio


Ieri sera vedendo Maurizio Lupi, ospite a Otto e Mezzo, difendere a spada tratta il capo del suo partito coinvolto in quello scandalo che tutti ormai sappiamo, mi sono chiesto in effetti quale fosse la posizione di Comunione e Liberazione (di cui lui è uno dei membri più famosi e importanti) di fronte al Rubygate. Decido quindi di andare a leggere la versione online del settimanale Tempi, organo di stampa ufficiale di chi si riconosce nel movimento fondato da don Luigi Giussani. Lo stesso giornale che qualche settimana fa aveva titolato in copertina "L'invotabile" con bella immagine di Fini, l'ateo che ha espresso posizioni favorevoli nei confronti di legislazioni che go in regulating living wills and marriages, is now defending Silvio Berlusconi, in this way:

'For Catholics, as I repeat to those who ask me, I just say this and, later, even something' more. I say, first: do not worry, even if it were all experienced what we are disgustingly early, say friends of the Republic libertines & Co., but is not you who support and advertise every single day, the moral relativist, is not you who complained Every day, the "moral sexual phobia of the church" and "the church that puts on the sheets of citizens" and so on? You did not teach the young to mate freely and in all possible ways the better? You did not say, laminating and in case of "accident" miscarriage? It aborted the first, second, third, fourth and even (English version democrat) in the seventh month? Well. Here is served. We come to speak of "sin", you? But then, what would you ask the Silvio morally relativistic, sexually emancipated, no sense of limits and sin? What did all this with only one spot in favor of condom?
[...] I also remember that we should not fret too much, dear fellow Catholics, as with St. Paul we learn that even in difficult times in cui la carne delle ragazze serviva per nutrire le belve del circo e le orge di re e senatori romani, i cristiani che per ovvie ragioni pure non potevano apprezzare l’ideale morale di certi loro capi di governo che li portarono in catene al Colosseo per la contentezza delle fiere affamate, non pregavano il Padre Nostro affinché cambiasse la morale ai re e principati. Magari han fatto anche questo. Ma soprattutto, raccomandano le lettere di Paolo, i cristiani pregano non per cambiare la morale ai re, ma perché i re, libertini o empi che siano, sappiano ben governare. Paolo a Timoteo, paragrafo 2: «Ti raccomando dunque, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo trascorrere una vita calma e tranquilla con tutta pietà e dignità».

L' editoriale è di Luigi Amicone, fondatore e direttore della rivista. Il concetto di "pregare per Silvio" affinchè riconosca l'errore e si riporti sulla retta via l'ho incontrato anche ieri nella rubrica delle opinioni del quotidiano piacentino Libertà (19 gennaio, pg. 45). Don Giancarlo Conte nella sua lettera "A Berlusconi è mancato l'essenziale: un amico vero" conclude scrivendo:

«Nelle difficoltà di questi giorni chi è credente chieda a Dio di dare al Presidente del Consiglio un coraggio gigantesco. Chi gli is hostile not add fuel to the fire. Who loves not cry broke the idol and support the wounded friend. "

not alone. In these times I hear and read many comments mention the gospel, "He that is without sin cast the first stone" in defense of the Premier. There are those who condemn "the error, but not the person." A sin can be healed enough to repentance. All true, all beautiful: we pray for Silvio, why do you recover and mend his ways, but also ask him to resign. Why not a king or a ruler, but a prime minister.

No comments:

Post a Comment